BiBlioBaoBaB, Cooperativa, News | Diario scolastico 2022-2023 | | Il nuovo Diario scolastico (2022-2023) edito da iet racconta in 14 testimonianze le lingue e le culture presenti nella Svizzera italiana. Il Diario scolastico è stato creato grazie alla collaborazione tra iet e la Biblioteca interculturale Bibliobaobab e al supporto della Cooperativa Baobab, del progetto The Social Truck e del Festival di Letteratura e Traduzione Babel. Tra le pagine dell'agenda si mescolano i racconti di ragazzi nati in Eritrea, Sri Lanka, Croazia, Thailandia, Italia e Siria, con quelli di loro coetanei ticinesi, e poi le voci di adulti provenienti da Asia, Europa e America Latina. Sono storie che raccontano cosa significa stare, arrivare e partire; che seguono parabole di viaggi per il mondo o restano ancorate a una cittadina. A queste 14 testimonianze, in cui affiorano parole e frasi nelle lingue dei narratori, si aggiungono tante curiosità sulle lingue e gli alfabeti, un elenco di parole apparentemente intraducibili in una quarantina di lingue, consigli di letture e segnalazioni di manifestazioni legate al tema. Il Diario è stato curato da Sara Groisman, in collaborazione con BiblioBaobab, con illustrazioni di Juliane Roncoroni e grafica di Laura Domenici. Il Diario sarà presentato sabato 11 giugno alle 11.00 a Bellinzona, presso la Galleria Benedettini (Libreria Casagrande) con letture di alcuni dei ragazzi che hanno firmato i 14 testi e aperitivo multietnico. Nelle fotografie potete scoprire in anteprima alcuni dei contenuti che BiblioBaobab ha più a cuore. Sono gli scritti di 4 persone che frequentano, animano e collaborano con la Biblioteca. Sono le storie di due ragazzi e due giovani donne che vengono a trovarci per studiare o fare i compiti, che ci offrono la loro consulenza per informazioni sulle loro lingue (tigrino, tamil, persiano e arabo), che hanno partecipato al progetto per l'elaborazione di un gioco sulle lingue e le culture, che animano attività di promozione della lettura in lingua madre e che, in tanti modi permettono alla nostra piccola Biblioteca interculturale di vivere e crescere. Grazie a Fthawi, Jinith, Hossnieh e Silina...e anche a tutti gli altri preziosi collaboratori! |