Socializzazione in italiano Le donne migranti sono spesso più difficoltà che gli uomini ad apprendere la lingua del paese d’accoglienza. Il loro ruolo di madre, senza sostegno familiare nella presa a carico dei figli, non permette loro di accedere facilmente ai corsi di italiano classici, poiché organizzati su una frequenza a tempo pieno. Questa lacuna comporta spesso e volentieri una mancata integrazione nel paese di accoglienza e una confinamento alla realtà casalinga, con effetti sullo stato di salute psichico. Anche nella presa a carico medica, l’ostacolo della lingua non permette poi di accedere alle giuste cure, trascinando spesso e volentieri stati post-traumatici che con il tempo di cronicizzano e hanno implicazioni sulle relazioni familiari. Proporre dei corsi di italiano per le mamme migranti ci sembra primordiale per il benessere dei loro figli e di tutto il nucleo familiare. Alla cooperativa BAOBAB durante le ore di socializzazione, in mansarda, le mamme potranno seguire i corsi di italiano, nel frattempo che alcune operatrici si occuperanno dei loro figli. Questo momento è condiviso anche con le mamme locali, le quali partecipano attivamente al buon funzionamento della mattinata. Un bel esempio di solidarietà e sensibilizzazione ad altre realtà.
Tutti i martedì dalle 9.30 alle 11.00 due gruppi (principianti e medi) Responsabili e Insegnanti: Lucia Resinelli e Isabella Forini Gratuito |
|